Vacanze parte 2: Igea Marina e Mirabilandia

by SimoneDF
Immagine del Tempio di Valadier vista dall’interno della grotta

Parlare di vacanze estive i primi di Novembre è come puntare sugli zebedei un bazooka e sparare a bruciapelo, senza pietà. Così, per risparmiarvi lunghe flagellazioni, cercherò di essere breve, preciso e “circonciso”. 🤦🏼‍♂️ Troppo lungo…levate il “circonciso”. 🤪 Sarò breve e preciso.

Dopo la bellissima parentesi al Covo del Solengo, ci mettiamo in viaggio per raggiungere la riviera romagnola, presso l’hotel Lively, a Igea Marina.

Ma, perché c’è sempre un “ma”, prima di recarci in Romagna facciamo una breve deviazione per andare a vedere una meraviglia del nostro paese.

Ringrazio pubblicamente Gabriele per aver fatto riaffiorare nella mia mente la voglia di andare a vederlo con la famiglia. Grazie! 🙏🏻

Ok, si…basta sviolinate, lo sanno tutti che sei un lecchino. Insomma, che è ‘sta cosa? Non tenermi sulle spine!

A circa un’ora dal covo, a due passi dalle grotte dei Frasassi, si trova (rullo di tamburi) il Tempio di Valadier. La prima volta che l’ho visto mi si sono accapponate le sopracciglia per lo stupore ed è diventato un mio pallino fisso. Ho pensato “caxxo quanto è incredibile e bello il mio paese!” .

Il tempio del Valadier è una chiesa che si trova nelle Marche, località Genga. Papa Leone XII la fece costruire, nel 1828, sulla base di un progetto di Giuseppe Valadier.

La camminata da fare è breve, meno di 1 km, in salita e fattibile. Un po’ si fatica ma ho fatto di peggio. Quindi, una volta parcheggiata l’auto, si parte per questa salita e si costeggia un fianco della montagna. Di fronte altre montagne…davvero bello e suggestivo, anche se il caldo di quella giornata (ormai ricordi passati) ci ha massacrati.

Per farla breve, alla fine della salita, passati sotto un arco, si apre uno spiazzo e…wow! Ti ritrovi questa chiesa a base ottagonale, ficcata dentro una grotta enorme, che si affaccia sul panorama circostante. Me cojons quanto è suggestivo!

Anche ai bimbi è piaciuta moltissimo la gita. Dietro il tempio c’è un po’ di spazio, da dove abbiamo fatto parecchie foto, e si trova anche un antro che si addentra nella montagna, al buio. I bimbi si sono sentiti degli esploratori e la loro eccitazione la potevi tagliare con un coltello. Bello!

Accanto al tempio si trova anche l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa, costruita circa 1100 anni fa, il cui interno è scavato nella roccia. Fare una visita anche a questa meraviglia, a 50 metri dall’eremo, era d’obbligo.

Vista del tempio e di infra Saxa appena si passa l’arco

Oltrepassato l’arco a sinistra il tempio di Valadier, a destra infra Saxa.

Goduta la sosta, si riparte per Igea Marina.

Igea Marina

Dopo lo spappolamento maronale della pandemia, che tutti i santi si è portata via, in tante case degli italiani e non solo, per le vacanze abbiamo pensato ad una sola cosa: non fare niente per una settimana!

Niente pensieri per il pranzo, niente pensieri per la cena. Abbiamo optato per una pensione completa. Visti i chiari di luna regionali e pandemici ci siamo riservati di giocare la carta della roulette russa della prenotazione last minute. E ci ha detto cul..è andata bene!

Visti i nostri precedenti, ci siamo affidati a Euro-Spin viaggi. Dopo un po’ di ricerche e lagne da parte del sottoscritto del tipo: “se non prenoto mia moglie mi toglie la paghetta settimanale” o ” i miei figli piccoli mi picchieranno con le spranghe e mi useranno per il gioco della pentolaccia” 😭🙏🏻, abbiamo trovato una soluzione a Igea Marina, presso il Lively Hotel.

Obiettivo pensione completa raggiunto! Anche se, con un po’ di rammarico, devo dire che quest’anno quasi tutti si sono comprati il passamontagna, li mortacci (“…loro” si può aggiungere?)!

Nel prezzo anche i biglietti d’ingresso a Mirabilandia (da consumare nella settimana di permanenza) e ombrellone e 2 lettini.

Comunque, bando alle ciance. Il Lively Hotel si trova a due passi dal mare, basta attraversare la strada. Il personale è stato gentilissimo e disponibile. La nostra stanza era, ovvio, un concentrato di tutto, piccolina e pulita.

Una cosa che mi ha colpito molto è stata l’attenzione alla pulizia, alla sanificazione continua. Pranzi, cene e colazioni, per esempio, non le facevi a buffet, ma c’era una tavolata con le protezioni in plexiglass.

I camerieri ti riempivano i piatti in base alle tue richieste. Per pranzo e cena, poi, sul tavolo trovavi già il menù da scegliere per il pasto successivo.

Se qualcuno non indossava o abbassava la mascherina, il titolare lo riprendeva e lo invitava gentilmente a  coprirsi naso e bocca. Sono rimasto piacevolmente colpito. Bravi! Prevenire è meglio che curare!

Le spiagge romagnole non hanno bisogno di presentazioni in termini di servizi offerti ai bambini.

C’è di tutto e, quindi, anche le troppe distrazioni (meno male che i miei sono piccoli e ancora non si distraggono con tanga e perizomi a secchiate, ovunque, ma la “forza” vedo che comincia a scorrere nelle vene…pardon, negli occhi di Paraventolo).

Gli ultimi 4 giorni ci ha raggiunto una coppia con un amichetto di Paraventolo e Sereno Poco Variabile, e ci siamo “arricreati”! I bimbi giocavano felicemente sulla spiaggia, o con il ping pong o altri giochi. Noi a turno stavamo di guardia ai bimbi, giocando con loro, oppure a chiacchierare o fare il bagno.

Una menzione speciale per la piadina di Picchio, lungomare. Al solo pensiero la salivazione è quadruplicata. Fa delle piadine davvero fantastiche: io mi sono mangiato la piadina con mortadella e granella di pistacchi 😋.

Estasi, beatitudine, trance, chiamatela come volete, ma una piadina così buona, delicata, ancora me la sogno. Mamma mia che goduria, che orgasmo di sapori!

Con i nostri amici abbiamo optato per Mirabilandia il 17 agosto, per evitare la calca di ferragosto. Arriviamo lì la mattina prima dell’apertura, già c’era una fila lunga. Prima tappa: controllo del green pass. Nessun problema, da post Covidiano e fortunatamente guarito senza gravi complicazioni (cioè non sono finito in ospedale).

Procediamo con ordine. Io avrei voluto fare il Katun, l’High Speed, le torri gemelle…ma Mirabilandia oggi è per i bimbi, non per noi adulti. Di fila non ce n’è molta e, devo dire, mi sarei aspettato più gente, ma meglio così!

Abbiamo fatto parecchie cose, impossibile elencare il nome di tutti i giochi. Alcuni, ovvio, erano chiusi per evitare assembramenti e rischi di contagi.

Vi menziono soltanto due giochi: uno da cui stare alla larga assolutamente e uno da fare perché troppo divertente!

Ricordatevi che Paraventolo e Sereno Poco Variabile hanno rispettivamente 5 e 8 anni. Da evitare assolutamente una specie di percorso dei dinasouri dentro un uovo che scorre sui binari.

Ci siamo assassinati i maroni per un’ora di fila. Il gioco va bene dai 2 anni in giù, dura 2 minuti, l’uovo si muove a passo di lumaca e quando scendi ancora pensi che il gioco non può essere finito così.  Purtroppo ti attacchi al tram e pensi che forse nella tua vita mai avresti pensato di buttare via del tempo in questo modo. Ma la mia è una personalissima opinione.

Da fare assolutamente è l’El Dorado Falls. Sali su un tronco che va su in alto fino a 27 metri e poi si getta nell’acqua con un impatto che ti bagna dalla testa ai piedi. Bellissimo e divertentissimo. Sereno Poco Variabile era in prima fila con me e Annurchetta, Paraventolo nella fila dietro insieme al suo amichetto e il papà.

Fantastico! Lo rifarei mille volte. Sereno Poco Variabile, appena dopo l’impatto ci ha detto: “Lo rifacciamo subito?” Che spasso!

Prezzi

Pensione completa con ombrellone e due lettini per una settimana, più i biglietti di Mirabilandia.  Considerando che è agosto, il periodo peggiore per affollamenti e costi, e che andava di moda il passamontagna quest’anno, ce la siamo cavata con 1949€.
Il lockdown ha aiutato a mettere i soldini da parte, ma anche la dichiarazione dei redditi e l’ipoteca degli organi di papà (che ormai sono svalutati).

Per chi non vuole pensare a niente (ricordate sempre che siamo in provincia di Rimini) va benissimo. Ma se il vostro obiettivo è rilassarvi e non essere nella confusione beh…non è il posto che fa per voi.

P.S.: ancora vi state domandando per quale beeeeeeep di motivo ho messo solo le foto del tempio di Valadier? 😛 

 

 

Ti potrebbero interessare

Leave a Comment